Pellegrinaggi a Fatima

Il Santuario di Fátima è un luogo di culto cattolico del Portogallo che si trova nel comune di Ourém. Sorge a Cova da Iria, nella frazione comunale di Fátima, sul luogo delle apparizioni di Maria, madre di Gesù, a tre giovani pastori nel 1917. Esso è venerato dai cattolici come uno dei più importanti luoghi del culto mariano.

Vi proponiamo per il 2025 pellegrinaggi di 8 giorni (7 notti) a Fatima, Coimbra e Lisbona con partenza dalla Calabria, accompagnati da sacerdoti e staff dell’agenzia viaggi organizzatrice con pullman e aereo da Lamezia Terme.

L’itinerario prevede un’intenso programma spirituale all’interno del Santuario di Fatima, la visita dei luoghi natali dei tre pastorelli, dei luoghi delle apparizioni, nonché la visita della splendida Coimbra e Lisbona.

“Non Abbiate Paura! Sono l’Angelo della Pace. Pregate con me”

PARTENZE DEL 2025

PARTENZE VIAGGI FATIMA

Lisbona, Fatima e Santiago De Compostela

Dal 17 al 24 Luglio 2025

(volo da A/R da Roma - Trasferimenti da e per la Calabria inclusi)

PROGRAMMA PELLEGRINAGGIO

1° Giorno: Calabria - Roma - Lisbona

Incontro dei Sig.ri partecipanti presso i luoghi convenuti, sistemazione in pullman GT e partenza l’aeroporto di Roma Fiumicino. Arrivo, disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza per Lisbona con volo di linea. Incontro con la guida e trasferimento in hotel. Sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.

2° Giorno - Lisbona-Fatima

Prima colazione. Intera giornata dedicata alla visita guidata di Lisbona. Partendo dal centro storico: Piazza dos Restauradores, Piazza D.Pedro IV, centro nevralgico della capitale, il quartiere di Alfama e del Chiado con i suoi vicoli, scalinate e piazzuole, la Cattedrale di Lisbona, la chiesa di Santo Antonio, eretta nel luogo dove sorgeva la casa natale del Santo (possibilità di partecipare alla Santa Messa). Pranzo in corso di escursione. Nel pomeriggio continuazione della visita, il rione monumentale di Belém, da dove salparono le navi alla scoperta del Brasile e verso l'Oriente. Sosta alla Torre di Belem, fortezza diventata simbolo della città; Monastero dos Jerònimos, capolavoro di architettura manuelina, simbolo dell’identità e della cultura portoghese. Trasferimento a Fatima. Sistemazione in hotel e cena. Partecipazione al Santo Rosario alla Cappellina e fiaccolata. Pernottamento.

3° Giorno - Fatima

Prima colazione. Partecipazione alla Santa Messa presso la Cappellina delle Apparizioni. A seguire Via Crucis e visita ai luoghi dei Tre Pastorelli: Os Valinhos (luogo delle Apparizioni della Vergine e dell’Angelo) e visita di Aljustrel (villaggio natale di Lucia, Francisco e Giacinta). Pranzo in hotel. Nel pomeriggio continuazione della visita guidata del Santuario. Rientro in hotel per la cena. Partecipazione al Santo Rosario alla Cappellina e fiaccolata. Pernottamento.

4° Giorno - Fatima - Batalha - Nazarè

Prima colazione. Partecipazione alla Santa Messa. Tempo libero a disposizione. Pranzo in hotel. Nel pomeriggio partenza per la visita guidata a Batalha del suo magnifico monastero del XIV sec., capolavoro del gotico portoghese. Proseguimento per Nazarè e visita del caratteristico villaggio di pescatori del Portogallo. Rientro a Fatima. Cena e pernottamento.

5° Giorno - Fatima - Porto - Santiago de Compostela  

Prima colazione. Partecipazione alla Santa Messa presso la cappella dell’hotel. Partenza per Porto. Intera giornata dedicata alla visita guidata di Porto: centro storico, Rua das Flores, la caratteristica stazione ferroviaria Sao Bento nota per i suoi oltre 20.000 azulejos raffiguranti i vari momenti della storia portoghese. Pranzo in corso di escursione. Proseguimento con la visita della Cattedrale- Fortezza in stile romanico, del caratteristico e unico nel suo genere, quartiere di Ribeira. Trasferimento a Santiago. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.

6° Giorno - Santiago de Compostela  

Prima colazione. Visita guidata della città. Partecipazione alla S. Messa del Pellegrino presso la Cattedrale. Pranzo in hotel. Pomeriggio, visita al Monte do Gozo (ultimo tratto del Cammino di Santiago- possibilità di percorrere gli ultimi 5 chilometri del cammino a piedi). Tempo libero a disposizione. Cena e pernottamento.

7° Giorno - Santiago de Compostela - Braga - Coimbra - Fatima 

Prima colazione. Trasferimento a Braga e sosta al Santuario del Bom Jesus, una fra le più scenografiche architetture del Portogallo. Partecipazione alla Santa Messa. Proseguimento per Coimbra. Pranzo in corso di escursione. Pomeriggio visita guidata della città, sede di una delle più importanti università d’Europa (fondata nel 1290), visita del Convento del Carmelo dove suor Lucia visse sino alla morte. In serata arrivo a Fatima. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.

8° Giorno - Fatima - Santaremil - Lisbona - Calabria 

Prima colazione. Partecipazione alla Santa Messa. Partenza per Santarem la splendida cittadina, fu colonia romana. Visita alla Chiesa di Santo Stefano che custodisce la reliquia del famoso miracolo eucaristico, avvenuto nel 1247. Proseguimento per l’aeroporto, disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con volo di linea per Roma. Arrivo in serata. Proseguimento con pullman GT per il rientro in sede.

Minimo 45 partecipanti

N.B. Il programma sopra riportato nonché gli orari dei voli potrebbero subire delle variazioni per ragioni tecniche/organizzative.

Collegamento dalla Calabria per l'Aeroporto di Roma INCLUSI nella quota

QUOTE

QUOTA totale adulti: Euro 1.500,00 (comprensiva tasse, accessori e quota iscrizioni)

ACCONTO al momento dell'iscrizione/prenotazione: Euro 440,00

SUPPLEMENTO per camera singola: Euro 300,00

SALDO della rimanente quota rimanente 30 giorni prima della partenza

N.B. IL COSTO DEL PACCHETTO E’ DA CONSIDERARSI AL NETTO DI EVENTUALI AUMENTI DEL CARBURANTE CHE LA COMPAGNIA AEREA SI RISERVA DI COMUNICARE SINO A 21 GIORNI PRECEDENTI LA PARTENZA.


La quota comprende:

  • Trasferimento con pullman GT Calabria/Roma e ritorno;
  • Volo di linea TAP Portugal Roma/Lisbona/Roma;
  • Tassa carburante e tasse aeroportuali (soggette ad adeguamento sino a 21 giorni prima della partenza);
  • Sistemazione in hotel 3/4 stelle con trattamento di pensione completa (dalla cena del primo giorno alla prima colazione dell’ultimo giorno);
  • Bevande ai pasti (acqua e vino);
  • Trasferimenti con bus privato per le visite ed escursioni come da programma;
  • Pedaggi autostradali;
  • Guida parlante italiano;
  • Ingressi* equivalenti ad oggi ad € 26,00 (Lisbona: Cattedrale, Chiesa Monastero Jeronimos – Fatima: Museo del Santuario – Batalha: Monastero – Porto: Cattedrale);
  • Accompagnatore tecnico;
  • Assistenza Spirituale;
  • Assicurazione medico/bagaglio;
  • Materiale di cortesia.

*Ingressi - eventuali oscillazioni al rialzo deliberate dagli enti statali saranno aggiunte alla quota di partecipazione

La quota non comprende:

  • Mance (€ 15,00 a persona, da consegnare all’accompagnatore);
  • Ingressi non menzionati;
  • Eventuale tassa di soggiorno;
  • Extra di natura personale;
  • Assicurazione annullamento (consigliata) € 70,00;
  • Estensione spese mediche sino ad € 250.000 (facoltativa) € 15,00;
  • Tutto quanto non contemplato alla voce “La quota comprende”
OPERATIVO VOLI

Andata (17/07/2025): Roma 17:30 – Lisbona 19:35 

Ritorno (24/07/2025): Lisbona 15:20 – Roma 19:15

HOTEL PREVISTI

Lisbona: Hotel Vila Galè Opera o similare (cat. 4 stelle locali)

Fatima: Hotel Essence Marianos o similare (cat. 4 stelle locali)

Santiago De Compostela: Hotel Puerta Del Camino o similare (cat. 4 stelle locali)

Lisbona, Fatima e Santiago De Compostela

Dal 10 al 17 Settembre 2025

(volo da A/R da Lamezia Terme - via Roma FCO)

PROGRAMMA PELLEGRINAGGIO

1° Giorno: Calabria - Lamezia - Roma - Lisbona - Fatima

Ritrovo dei partecipanti presso l’aeroporto di Lamezia Terme con il nostro accompagnatore, disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con volo di linea per Lisbona (via Roma). Arrivo incontro con la guida e trasferimento a Fatima. Sosta per una breve visita ad Obidos, splendida cittadina fortificata di origine medievale. Arrivo in hotel, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.

2° Giorno - Fatima - Porto - Santiago de Compostela 

Prima colazione. Partenza per Porto. Visita guidata della seconda città del Portogallo per numero di abitanti: centro storico, Rua das Flores, la caratteristica stazione ferroviaria Sao Bento nota per i suoi oltre 20.000 azulejos raffiguranti i vari momenti della storia portoghese. Pranzo in corso di escursione. Proseguimento con la visita della Cattedrale- Fortezza in stile romanico, del caratteristico e unico nel suo genere, quartiere di Ribeira. Proseguimento per Santiago. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.

3° Giorno - Santiago de Compostela

Prima colazione. Visita guidata della città. Partecipazione alla S. Messa del Pellegrino presso la Cattedrale. Pranzo in hotel. Pomeriggio, visita al Monte do Gozo (ultimo tratto del Cammino di Santiago - possibilità di percorrere gli ultimi 5 chilometri del cammino a piedi). Tempo libero a disposizione. Cena e pernottamento.

4° Giorno - Santiago de Compostela - Braga - Coimbra - Fatima

Prima colazione. Trasferimento a Braga e sosta al Santuario del Bom Jesus, una fra le più scenografiche architetture del Portogallo. Partecipazione alla Santa Messa. Proseguimento per Coimbra. Pranzo in corso di escursione. Pomeriggio visita guidata della città, sede di una delle più importanti università d’Europa (fondata nel 1290), visita del Convento del Carmelo dove suor Lucia visse sino alla morte. In serata arrivo a Fatima. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.

5° Giorno - Fatima  

Prima colazione. Partecipazione alla Santa Messa Internazionale. Tempo libero a disposizione. Pranzo in hotel. Nel pomeriggio visita guidata del Santuario. Cena. Possibilità di partecipare al Santo Rosario alla Cappellina e fiaccolata. Pernottamento.

6° Giorno - Fatima - Batalha - Nazarè   

Prima colazione. Partecipazione alla Santa Messa. A seguire Via Crucis e visita ai luoghi dei Tre Pastorelli: Os Valinhos (luogo delle Apparizioni della Vergine e dell’Angelo) e visita di Aljustrel (villaggio natale di Lucia, Francisco e Giacinta). Pranzo in hotel. Nel pomeriggio partenza per la visita guidata a Batalha del suo magnifico monastero del XIV sec., capolavoro del gotico portoghese. Proseguimento per Nazarè evisita del caratteristico villaggio di pescatori del Portogallo. Rientro a Fatima. Cena e pernottamento.

7° Giorno - Fatima - Lisbona 

Prima colazione. Partenza per Lisbona. Intera giornata dedicata alla visita guidata della città. Partendo dal centro storico: Piazza dos Restauradores, Piazza D.Pedro IV, centro nevralgico della capitale, il quartiere di Alfama e del Chiado con i suoi vicoli, scalinate e piazzuole, la Cattedrale di Lisbona, la chiesa di Santo Antonio, eretta nel luogo dove sorgeva la casa natale del Santo (possibilità di partecipare alla Santa Messa). Pranzo in corso di escursione. Nel pomeriggio continuazione della visita, il rione monumentale di Belém, da dove salparono le navi alla scoperta del Brasile e verso l'Oriente. Sosta alla Torre di Belem, fortezza diventata simbolo della città; Monastero dos Jerònimos, capolavoro di architettura manuelina, simbolo dell’identità e della cultura portoghese. Sistemazione in hotel e cena e pernottamento.

8° Giorno - Fatima - Lisbona - Roma - Lamezia Terme 

Prima colazione. Trasferimento all’aeroporto, disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con volo di linea per Lamezia Terme (via Roma). Arrivo in prima serata. Fine dei servizi

Minimo 40 partecipanti

N.B. Il programma sopra riportato nonché gli orari dei voli potrebbero subire delle variazioni per ragioni tecniche/organizzative.

Collegamento dalla Calabria per l'Aeroporto di Roma INCLUSI nella quota
QUOTE

QUOTA totale adulti: Euro 1.640,00 (comprensiva tasse, accessori e quota iscrizioni)

ACCONTO iscrizione: Euro 490,00

SUPPLEMENTO per camera singola: Euro 240,00

SALDO della rimanente quota 30 giorni prima della partenza

N.B. IL COSTO DEL PACCHETTO E’ DA CONSIDERARSI AL NETTO DI EVENTUALI AUMENTI DEL CARBURANTE CHE LA COMPAGNIA AEREA SI RISERVA DI COMUNICARE SINO A 21 GIORNI PRECEDENTI LA PARTENZA.


La quota comprende:

  • Volo di linea Ita Airways Lamezia/Roma/Lamezia;
  • Volo di linea TAP Portugal Roma/Lisbona/ Roma;
  • Tassa carburante e tasse aeroportuali (soggette ad adeguamento sino a 21 giorni prima della partenza);
  • Sistemazione in hotel 4 stelle con trattamento di pensione completa (dalla cena del primo giorno alla prima colazione dell’ultimo giorno);
  • Bevande ai pasti (acqua e vino);
  • Trasferimenti con bus privato per le visite ed escursioni come da programma;
  • Pedaggi autostradali;
  • Guida parlante italiano;
  • Ingressi* equivalenti ad oggi ad € 26,00 (Lisbona: Cattedrale, Chiesa Monastero Jeronimos – Fatima: Museo del Santuario – Batalha: Monastero – Porto: Cattedrale);
  • Assistenza Spirituale;
  • Accompagnatore tecnico;
  • Assicurazione medico/bagaglio;
  • Materiale di cortesia.

*Ingressi - eventuali oscillazioni al rialzo deliberate dagli enti statali saranno aggiunte alla quota di partecipazione

La quota non comprende:

  • Mance (€ 15,00 a persona, da consegnare all’accompagnatore);
  • Ingressi non menzionati;
  • Tassa di soggiorno a Lisbona € 4,00;
  • Extra di natura personale;
  • Assicurazione annullamento (consigliata) € 85,00;
  • Estensione spese mediche sino ad € 250.000 (facoltativa) € 15,00;
  • Tutto quanto non contemplato alla voce “La quota comprende”
OPERATIVO VOLI

Andata (10/09/2025): 

Lamezia Terme 06:20 – Roma FCO 07:30  

Roma FCO 11:10 – Lisbona 13:20  

Ritorno (24/07/2025):

Lisbona 09:00 – Roma FCO 12:50

Roma FCO 17:20 – Lamezia Terme 18:30

HOTEL PREVISTI

Fatima: Hotel Essence Marianos o similare (cat. 4 stelle locali)

Santiago De Compostela: Hotel Puerta Del Camino o similare (cat. 4 stelle locali)

Lisbona: Hotel Vila Galè Opera o similare (cat. 4 stelle locali)

NOTIZIE UTILI

Il santuario ha ricevuto le visite dei seguenti papi: Paolo VI, Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e Papa Francesco. Anche Pio XII e Giovanni XXIII manifestarono devozione per l’evento ascritto alla località portoghese. In particolare, Giovanni Paolo II era molto legato al santuario di Fátima soprattutto a causa dell’attentato subito nel 1981, proprio nella ricorrenza della Madonna di Fátima; per questo, all’interno della corona della Madonna, è stato fatto incastonare il proiettile estrattogli e, più tardi, nei pressi della basilica è stata collocata una statua dedicata al pontefice. Il santuario dista 11 km da Ourém, 25 da Leiria, 120 da Lisbona, 180 da Oporto e si trova a circa 300 metri sul livello del mare, sul massiccio calcareo dell’Estremadura. La chiesa, realizzata in stile neobarocco, è preceduta da un ampio piazzale e sorge al centro di un colonnato (200 colonne). Al di sopra del portale principale di ingresso si eleva la torre campanaria alta 65 metri. L’interno, decorato con gusto secentesco, è navata unica. Ai lati dell’altare maggiore si venerano le tombe dei veggenti: Giacinta e Francesco, beatificati da Giovanni Paolo II e canonizzati da Francesco, e Lucia, morta nel 2005.La statua in legno della Madonna è custodita nella cappellina delle apparizioni, scolpita, dietro indicazioni di Lucia, dall’artista portoghese José Ferreira Thedim, nel 1920.Il 13 maggio 2017, alla presenza di Papa Francesco, si sono tenuti i festeggiamenti per il centenario delle apparizioni.

La storia

13 maggio 1917, Cova da Iria, località di un villaggio nel Portogallo centrale, Fatima. Tre bambini – Lucia dos Santos di 10 anni e i suoi cugini Francisco e Jacinta Marto, fratelli di 9 e 7 anni – stanno giocando mentre accudiscono un piccolo gregge, in un terreno di proprietà del padre di Lucia. Verso mezzogiorno, dopo aver recitato come d’abitudine il Rosario, vedono due fenomeni luminosi, come due lampi, e poi una misteriosa Signora splendente con un Rosario in mano. È la prima di sei apparizioni che i tre piccoli pastori avranno fino ad ottobre: sempre il giorno 13, tranne nel mese di agosto, quando dal 13 al 15 vengono “sequestrati” dal sindaco che cerca di smascherare quella che crede essere un’impostura (la Madonna apparirà poi ai tre veggenti il giorno 19). Il 13 ottobre 1930 il vescovo di Leiria dichiara «degne di fede le visioni», autorizzando il culto alla Madonna di Fatima.

Il miracolo del sole

Migliaia di pellegrini iniziano ad arrivare a Fatima non appena si diffonde la voce degli eventi soprannaturali. Il 13 ottobre una folla stimata tra le 30 e le 100mila persone, fra loro anche numerosi giornalisti, assiste al “miracolo del sole”, il grande segno che era stato preannunciato dalla Vergine: dopo una pioggia battente che rende fradici il terreno e gli abiti degli astanti, il cielo si apre e il disco solare viene visto cambiare colore, dimensione e posizione per circa dieci minuti. Un sole che è possibile fissare direttamente con lo sguardo. Dopo l’accaduto, abiti e terreno si mostreranno improvvisamente asciutti.

Un segreto in tre parti

Il messaggio principale delle apparizioni è legato ai tre segreti, o meglio a una rivelazione in tre parti che la Madonna fece ai pastorelli nell’apparizione del 13 luglio. Lucia, divenuta suora, scrisse le prime due parti nelle sue memorie, la terza, scritta il 3 gennaio 1944, la diede in una busta sigillata al vescovo di Leiria, busta che fu poi consegnata nel 1957 all’archivio segreto del Sant’Uffizio e il cui contenuto è stato divulgato nel 2000.

La visione dell’inferno

Nella prima parte del segreto suor Lucia racconta che la Madonna mostrò ai tre pastorelli: «…un grande mare di fuoco, che sembrava stare sotto terra. Immersi in quel fuoco, i demoni e le anime, come se fossero braci trasparenti e nere o bronzee, con forma umana che fluttuavano nell’incendio […]. I demoni si riconoscevano dalle forme orribili e ributtanti di animali spaventosi e sconosciuti, ma trasparenti e neri. Questa visione durò un momento. E grazie alla nostra buona Madre del Cielo, che prima ci aveva prevenuti con la promessa di portarci in Cielo (nella prima apparizione), altrimenti credo che saremmo morti di spavento e di terrore.»

La Russia e il Cuore Immacolato

Nella seconda parte sono riportate queste parole di Maria: «Avete visto l’inferno dove cadono le anime dei poveri peccatori. Per salvarle, Dio vuole stabilire nel mondo la devozione al Mio Cuore Immacolato. Se faranno quel che vi dirò, molte anime si salveranno e avranno pace. La guerra sta per finire; ma se non smetteranno di offendere Dio, durante il Pontificato di Pio XI ne comincerà un’altra ancora peggiore. Quando vedrete una notte illuminata da una luce sconosciuta, sappiate che è il grande segno che Dio vi dà che sta per castigare il mondo per i suoi crimini, per mezzo della guerra, della fame e delle persecuzioni alla Chiesa e al Santo Padre. Per impedirla, verrò a chiedere la consacrazione della Russia al Mio Cuore Immacolato e la Comunione riparatrice nei primi sabati. Se accetteranno le Mie richieste, la Russia si convertirà e avranno pace; se no, spargerà i suoi errori per il mondo, promuovendo guerre e persecuzioni alla Chiesa. I buoni saranno martirizzati, il Santo Padre avrà molto da soffrire, varie nazioni saranno distrutte. Finalmente, il Mio Cuore Immacolato trionferà. Il Santo Padre Mi consacrerà la Russia, che si convertirà, e sarà concesso al mondo un periodo di pace».

Il vescovo vestito di bianco

La terza parte del segreto è così riferita da suor Lucia: «Dopo le due parti che già ho esposto, abbiamo visto al lato sinistro di Nostra Signora un poco più in alto un Angelo con una spada di fuoco nella mano sinistra; scintillando emetteva fiamme che sembrava dovessero incendiare il mondo; ma si spegnevano al contatto dello splendore che Nostra Signora emanava dalla sua mano destra verso di lui: l’Angelo indicando la terra con la mano destra, con voce forte disse: Penitenza, Penitenza, Penitenza! E vedemmo in una luce immensa che è Dio: “qualcosa di simile a come si vedono le persone in uno specchio quando vi passano davanti” un Vescovo vestito di Bianco “abbiamo avuto il presentimento che fosse il Santo Padre”. Vari altri Vescovi, Sacerdoti, religiosi e religiose salire una montagna ripida, in cima alla quale c’era una grande Croce di tronchi grezzi come se fosse di sughero con la corteccia; il Santo Padre, prima di arrivarvi, attraversò una grande città mezza in rovina e mezzo tremulo con passo vacillante, afflitto di dolore e di pena, pregava per le anime dei cadaveri che incontrava nel suo cammino; giunto alla cima del monte, prostrato in ginocchio ai piedi della grande Croce venne ucciso da un gruppo di soldati che gli spararono vari colpi di arma da fuoco e frecce, e allo stesso modo morirono gli uni dopo gli altri i Vescovi Sacerdoti, religiosi e religiose e varie persone secolari, uomini e donne di varie classi e posizioni. Sotto i due bracci della Croce c’erano due Angeli ognuno con un innaffiatoio di cristallo nella mano, nei quali raccoglievano il sangue dei Martiri e con esso irrigavano le anime che si avvicinavano a Dio».

La vita dei veggenti

I pastorelli riferirono che la Madonna aveva parlato della morte prematura di Francisco e Jacinta, aggiungendo che Lucia sarebbe rimasta a lungo sulla Terra. Così fu. Francisco contrasse l’”influenza spagnola” nel dicembre 1918. Rimase sereno per tutta la durata della malattia e facendo in quel periodo la Prima Comunione. Morì il 4 aprile 1919. Anche Jacinta fu colpita dal virus della spagnola nel dicembre 1918. La sua malattia fu più lunga e dolorosa di quella del fratello, venne anche ricoverata, inutilmente, all’ospedale di Lisbona, dove morì il 20 febbraio 1920. Lucia entrò fra le suore di Santa Dorotea nel 1925 e nel 1948 passò fra le carmelitane del convento di Coimbra, dove rimase fino alla morte avvenuta nel 2005.

Le cause di beatificazione e canonizzazione

La causa di beatificazione dei fratelli Marto è stata aperta nella diocesi di Leiria nel 1952: Francisco e Jacinta sono stati beatificati il 13 maggio del 2000 da Giovanni Paolo II e vengono ora canonizzati da papa Francesco. La causa di beatificazione di suor Lucia si è aperta invece nel 2008: lo scorso gennaio si è conclusa la fase diocesana, nella diocesi di Coimbra.

I Papi e Fatima

Il 13 maggio 1917, giorno della prima apparizione, Eugenio Pacelli veniva consacrato vescovo. Da Papa nutrirà una particolare venerazione per la Madonna di Fatima. Il 13 maggio 1967 Paolo VI si recò in pellegrinaggio a Fatima. Così fece Giovanni Paolo II nel 1982, nel 1991 e nel 2000: per Wojtyla era stata la Vergine di Fatima a salvargli la vita nell’attentato del 13 maggio 1981. Benedetto XVI fu a Fatima nel 2010. Anche Angelo Giuseppe Roncalli e Albino Luciani visitarono il santuario portoghese ma da cardinali, non da Papi: il primo nel 1956, il secondo nel 1977.

INFORMAZIONI UTILI PER IL VIAGGIO

DOCUMENTI: Carta d’identità valida per l’espatrio senza timbro di rinnovo. Per chi fosse in possesso di carta d’identità cartacea o elettronica con timbro o foglio di proroga, consigliamo vivamente di rifare il documento in quanto potrebbero verificarsi respingimenti al momento della partenza. La nostra organizzazione non si assume alcuna responsabilità per negato imbarco, la validità dei documenti d’identità è a carico esclusivo del singolo passeggero.

TELEFONO: Per chiamare dal Portogallo verso l’Italia, bisogna inserire il nostro prefisso internazionale +39 seguito dal numero fisso (compreso il prefisso con lo 0) o dal cellulare. Per farvi chiamare dall’Italia bisogna comporre lo 00 (prefisso internazionale) poi 351 (Portogallo) quindi il prefisso della città e poi il numero fisso.

CLIMA E ABBIGLIAMENTO: Il clima di Lisbona/Fatima è fortemente influenzato dall’Oceano Atlantico che modera il caldo asfissiante dell’estate e riscalda le giornate invernali. Il clima portoghese è mite, con estati lunghe e calde e inverni non troppo freddi. Difficilmente si arriva a temperature prossime allo 0. Consigliamo pertanto, indipendentemente dalla stagione, di portare un capo pesante, un impermeabile, un ombrello e scarpe comode.

FUSO ORARIO: PortogalloUn ora in meno rispetto l’Italia – Spagna Nessuna differenza con l’Italia

VALUTA: Dal 1° gennaio 2002, in Portogallo è in vigore l’euro.

ASSISTENZA SANITARIA: Raccomandiamo di portare con se la nuova tessera sanitaria. Chi ne fosse sprovvisto, contatti la propria ASL di appartenenza.

BAGAGLIO: A bordo è consentito un solo bagaglio a mano che non superi i 8 Kg di peso e la cui somma (altezza 55 cm., lunghezza 40 cm., e profondità 20 cm.) non superi i 115 cm. Nel bagaglio a mano non devono essere trasportati liquidi e oggetti taglienti, possono essere inseriti nel bagaglio da spedire che non deve superare i 23 Kg. Sono considerati oggetti taglienti: forbicine, pinzette e limette per unghie. Sono considerati liquidi: dentifricio, creme, saponette, mascara ecc… I medicinali, anche se liquidi, potranno essere portati a bordo se accompagnati da ricetta medica. Chi volesse portare nel bagaglio a mano liquidi dovrà attenersi scrupolosamente alle norme per il trasporto dei liquidi: I liquidi dovranno essere contenuti in singoli recipienti con capacità massima di 100 ml ciascuno. Dovranno essere trasportati in buste di plastica trasparenti e richiudibili della capacità massima di 1 litro per passeggero. (Massimo 10 bottigliette da 100 ml ognuna).


La conferma del viaggio avverrà al raggiungimento del numero dei passeggeri indicati. In caso contrario la nostra organizzazione si riserverà la possibilità di annullare il viaggio. 

Per annullamenti da parte dei partecipanti dopo la prenotazione si rimanda alle condizioni contrattuali presenti in agenzia.

Eventuali richieste particolari (anche di natura alimentare) dovranno essere rappresentate in fase di prenotazione. Le stesse verranno segnalate alla struttura/ristorante, ma questa agenzia declina eventuali responsabilità per inadempienze non potendo garantirle.

N.B. Per le cause di forza maggiore (scioperi, avverse condizioni metereologiche, calamità naturali, disordini civili o militari, problemi tecnici) nessuna responsabilità è imputabile all’Organizzatore.

ATTENZIONE: I menù sono stati contrattati con il corrispondente locale per tutto il gruppo e non è possibile modificarli a proprio piacimento a richiesta del singolo partecipante se non per intolleranze alimentari evidenziate in sede di prenotazione. Si rappresenta che la cucina all’estero differisce da quella a cui siamo abituati, ma non per questo è di qualità inferiore.

PRENOTAZIONE DEL VIAGGIO O MAGGIORI INFORMAZIONI

Potete prenotare il vostro viaggio di gruppo con TRAVELBUY COSENZA recandovi direttamente in agenzia e compiere tutti gli adempimenti previsti, oppure contattarci in agenzia allo 0984408917 (o via messaggio Whatsapp ➡️ https://wa.me/390984408917) o alla casella Email cosenza1@travelbuy.it oppure compilando l’apposito modulo di contatto, anticipare la vostra volontà di partecipare al viaggio prescelto, lasciare i nomi completi dei viaggiatori (con data e luogo di nascita, residenza e tipologia di camera: singola o matrimoniale/doppia) con un recapito telefonico e poi passare subito dopo in agenzia e comunque secondo le indicazioni che vi verranno fornite, a versare l’acconto. Infatti, la prenotazione si intende confermata solo nel momento in cui verrà versato l’acconto. Non potrà mai essere invocata da parte del cliente la circostanza di essere stato cancellato dalla lista dei partecipanti laddove lo stesso abbia solo prenotato il viaggio ma poi non ha versato il relativo acconto. In un momento successivo, nella tempistica che verrà comunicata, oppure contestualmente se la partenza del viaggio è a ridosso della prenotazione, dovrà essere effettuato il saldo. Le modalità di pagamento potranno essere concordate con la direzione dell’agenzia. Il saldo del viaggio sul pullman il giorno della partenza non è consentito.

E’ molto importante rispettare la procedura di anticipo e saldo poiché i pagamenti effettuati in ritardo possono produrre spiacevoli disguidi. Per tale motivo, si precisa che il mancato pagamento nei termini previsti determina, come da Condizioni Generali di contratto, l’annullamento della prenotazione e la richiesta di risarcimento danni da parte dell’agenzia viaggi organizzatrice.

Consulta le nostre “Condizioni generali di viaggio” per i viaggi di gruppo.


Scopri gli altri viaggi di gruppo che abbiamo in programmazione su www.travelbuycosenza.it/viaggi-di-gruppo

Contattaci in agenzia allo 0984/408917 o via mail alla casella cosenza1@travelbuy.it per maggiori informazioni oppure sulla pagina FACEBOOK

Comunicazione obbligatoria ai sensi dell’Art. 17 della legge 38/2006: “La Legge Italiana punisce con la reclusione i reati concernenti la prostituzione e la pornografia minorile, anche commessi all’estero”.

TRAVELBUY COSENZA

AGENZIA VIAGGI & TOUR OPERATOR

Via Aldo Moro, 33 – 87100 Cosenza
Tel. e WhatsApp 0984 408917 
Email: cosenza1@travelbuy.it – Sito web www.travelbuycosenza.it